Faccio parte di un gruppo di subacquei che fanno immersioni e ricerche
storiche su relitti affondati nel mediterraneo. Potreste leggere
qualcosa della nostra attività sul ns. sito www.gravitazero.org. Vengo
al dunque: ci siamo immersi recentemente su quello che viene considerato
il relitto del sommergibile Medusa affondato dal sottomarino HMS THORN
nelle acque antistanti Pola in croazia. Il relitto è mal messo e non ci
sono riferimenti certi sulla sua vera natura . Sul relitto abbiamo
rinvenuto dei proiettili di cannone di un diametro di circa 105 mm.
(tenga conto che le misurazioni in immersione , su particolari
incrostati non sono mai accurate) ma che recavano , sul fondo del
bossolo , scritte in tedesco che ci hanno indirizzato verso una fabbrica
di munizionamento tedesco risalente al periodo del 1910/1920. La
domanda che ci siamo posti è se è possibile che un sottomarino italiano ,
costruito nel 1936 , utilizzasse munizionamento tedesco prodotto quasi
20 anni prima. Abbiamo pensato a residui di munizioni confiscate nella
prima guerra e poi utilizzate in mancanza di altro .Se è possibile
escludere che un sottomarino italiano non usasse assolutamente munizoni
tedesche allora probabilmente il relitto non è il Medusa ma un Uboote
(ne furono auto-affondati 7 sempre in quelle acque). Forse qualcuno può
aiutarci in merito?. Andrea Tarlati www.gravitazero.org
|
Domande >